Gabriele Einaudi Psicologo
  • Lo studio
  • Servizi
  • Chi sono
  • Contatti
  • Faq

Servizi offerti

Primo incontro

  Durante il primo incontro si cercherà di cogliere al meglio quale sia la richiesta portata all'attenzione del professionista. Si identificheranno bisogni, preoccupazioni e aspettative che hanno portato la persona a rivolgersi ad un esperto della salute mentale. L'ascolto è accogliente e non giudicante. Il percorso sarà costruito insieme all'utente a partire da una proposta progettuale che tenga conto degli effettivi bisogni. Non esistono interventi che siano adatti a tutti, l'obiettivo sarà quello di formulare un intervento su misura. 

Diagnosi

  Se necessario, un buon percorso diagnostico è fondamentale. La diagnosi psicologica è un processo di osservazione clinica, di inquadramento formale e di elaborazione di ipotesi sui meccanismi di formazione e mantenimento della sintomatologia clinica. Si cercherà perciò di dare una risposta alle seguenti domande: come funziona quella specifica persona? Qual è il suo grado di adattabilità all'ambiente? La sua sofferenza attuale compromette il regolare andamento della vita? Si può evidenziare una psicopatologia? Che cosa ha provocato i sintomi? Qual è la sua tipologia di personalità?

  Il colloquio clinico è lo strumento elettivo dello psicologo, ma il percorso diagnostico si avvale anche di test per comprendere la personalità, il funzionamento cognitivo, l'intelligenza emotiva, le dinamiche familiari e l'eventuale presenza di disturbi clinici. 

  Al termine della valutazione psicologica un momento importante è rappresentato dal colloquio di restituzione. L'informazione sui risultati della psicodiagnosi da parte dello psicologo è chiara e facilmente comprensibile.

Sostegno psicologico

  Ci sono momenti nella vita particolarmente difficili. Il sostegno psicologico è un intervento rivolto a chi vive un momento di disagio o di crisi personale. Si potrà eventualmente lavorare sulla presa di coscienza del proprio stato patologico. Durata e frequenza dell'intervento sono stabilite in modo chiaro all'inizio del percorso. Sono previsti momenti di rivalutazione che potrebbero portare a variazioni del progetto comunque sempre accettate e condivise dall'utente.

EMDR

  L’EMDR è un metodo psicoterapico strutturato che facilita il trattamento di diverse psicopatologie e problemi legati sia ad eventi traumatici, che a esperienze più comuni ma emotivamente stressanti. E’ un approccio psicoterapico interattivo e standardizzato, scientificamente comprovato da più di 44 studi randomizzati controllati condotti su pazienti traumatizzati e documentato in centinaia di pubblicazioni che ne riportano l’efficacia nel trattamento di numerose psicopatologie inclusi la depressione, l’ansia, le fobie, il lutto acuto, i sintomi somatici e le dipendenze.

(Ri)abilitazione

  Quando il problema riguarda specifiche funzioni psicologiche, è necessario ripristinare abilità compromesse o non adeguatamente sviluppate. L’attività di abilitazione o di riabilitazione è uno degli ambiti di competenza della professione dello psicologo. Esempi di interventi possono essere:
​
  • Ridefinizione degli obiettivi di vita dopo un trauma
  • Potenziamento dell'intelligenza emotiva​
  • Percorsi di riabilitazioni alle funzioni sociali, lavorative, relazionali
  • Interventi di psicoeducazione
  • Educazione sessuale

Sostegno alla genitorialità

   In alcuni casi può esserci l'esigenza di essere sostenuti nelle funzioni genitoriali attraverso un intervento psicologico di accompagnamento. Per motivi differenti alcuni adulti possono vivere delle difficoltà nel loro ruolo di genitori. Un innovativo intervento specifico per sostenere le funzioni genitoriali  è il Circle of Security Parenting.  Questo programma traduce 50 anni di ricerca scientifica in principi operativi facilmente comprensibili anche grazie all'utilizzo di numerosi video di interazioni genitori-figli. Tale approccio pone attenzione alla stimolazione della sensibilità genitoriale, al sostegno alla famiglia e al cambiamento delle rappresentazioni mentali. Tutto ciò al fine di promuovere il benessere di bambini, adolescenti e dei loro genitori.

Consulenza sessuale

   La consulenza sessuologica consente di identificare le difficoltà incontrate nella sessualità propria o della coppia. Spesso una buona parte dei disturbi sessuali si risolve semplicemente con un ascolto selettivo ed un counselling adeguato. La consulenza permette, soltanto a chi ne ha la necessità, di accedere alle moderne terapie sessuali. 
 

 SSP - Safe and Sound Protocol

Picture

Intervento di 5 giorni

L'SSP è un intervento della durata di cinque giorni che consente miglioramenti significativi nelle seguenti aree:
  • Ansia  e sintomi post-traumatici
  • Difficoltà relazionali e sociali
  • Disattenzione e disregolazione comportamentale
  • Ipersensibilità uditiva
Picture

Research-based​

Il protocollo SSP è un intervento basato sulla ricerca scientifica condotta per più di vent'anni dal Prof. Stephen Porges, Distinguished University Scientist presso il Kinsey Institute e Professore del dipartimento di Psichiatria dell'University of North Carolina.
​
Picture

Per tutti

L'intervento è adatto a tutti, a partire dai 18 mesi d'età. Bambini, adolescenti e adulti possono giovarsi dei benefici ottenuti dall'SSP. Il protocollo prevede due differenti set sonori: uno più adatto ai bambini, l'altro agli adulti. 
​
Maggiori informazioni

Specialisti in sede

Foto
Dott.ssa Silvia Magnocavalli
logopedista
PIÙ INFO →
Foto
Dott.ssa Annalisa Ghiglia
​BIOLOGA NUTRIZIONISTA
PIÙ INFO →

Disturbi specifici dell'apprendimento - DSA

Foto Bambini a scuola
 I DSA sono disturbi del neurosviluppo con un'origine biologica che comportano una persistente difficoltà di apprendimento delle abilità scolastiche quali la lettura di singole parole in modo preciso e fluente, la comprensione della lettura, espressioni scritte e spelling, calcolo aritmetico e ragionamento matematico.

 I DSA non sono semplicemente conseguenza della mancanza di opportunità di apprendimento o di un'istruzione inadeguata e perciò la loro identificazione precoce è fondamentale.

 Il principale criterio necessario per effettuare una diagnosi di DSA è quello della “discrepanza” tra abilità specifiche e intelligenza generale. Si affianca a questo la necessità di escludere la presenza di disturbi sensoriali o neurologici gravi e di disturbi significativi della sfera emotiva.
Percorso diagnostico:

 Per la diagnosi sicura di DSA è perciò necessaria la collaborazione di diverse professionalità quali psicologi, medici neuropsichiatri e logopedisti. L'equipe sarà quindi in grado di redigere un profilo diagnostico che in Piemonte è presentato sul modello dell'Allegato B della D.D. 496 22/05/2014.
 
La famiglia dovrà inseguito trasmettere detta documentazione al GDSAp dell'ASL di appartenenza per ottenere la certificazione della diagnosi e infine consegnare la relazione e la certificazione alla scuola che inserisce tale documentazione nel fascicolo dello studente.
 
Il consiglio di classe, se non lo ha già attivato deve concordare con la famiglia o con lo studente maggiorenne, il piano didattico personalizzato (PDP). La scuola predisporrà, nelle forme ritenute idonee e in tempi che non superino il primo trimestre scolastico, un documento articolato per le discipline coinvolte dal disturbo (linee guida DSA allegate al DM 5669/2011 in applicazione della L.170/2010).
Dott. Gabriele Einaudi - Psicologo | P.IVA: 11638110012 | Studio di Psicologia "Kintsugi" | Via Genova n. 218 Torino | E-mail: [email protected] | Tel. 011 19116190 | Privacy Policy
© COPYRIGHT 2020. All rights reserved.
  • Lo studio
  • Servizi
  • Chi sono
  • Contatti
  • Faq