Chi sono
Sono uno Psicologo clinico iscritto all'Albo dell'Ordine degli Psicologi del Piemonte n. 8115. Sono Dottore Magistrale in Psicologia Clinica e di Comunità laureato presso l'Università degli Studi di Torino con la valutazione di 110/110 con Lode e Menzione speciale. Precedentemente ho conseguito la laurea di primo livello in Scienze e Tecniche Psicologiche presso il medesimo ateneo.
Sono socio fondatore dell'A.I.S.T.E.D, l'Associazione Italiana per lo Studio del Trauma e della Dissociazione. Inoltre sono Full Member dell'ESTD l'European Society for Trauma and Dissociation, socio SITCC la Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva e socio dell'Associazione EMDR Italia. Mi sto specializzando presso l'Istituto M.IN.D (Mastery Interaction Development), il cui direttore didattico è il Prof. Fabio Veglia, in psicoterapia cognitiva dell'età evolutiva. La formazione consente l'applicazione della psicoterapia cognitiva lungo tutto il ciclo di vita, con particolare riferimento all’intervento con i bambini, gli adolescenti, le loro figure di attaccamento e al trattamento degli adulti secondo un’ottica evolutiva. |
Sono formato all'utilizzo clinico dell'ADOS-2 il gold standard per la diagnosi dell'autismo. Ho partecipato al corso di formazione pratica avanzata organizzato dal Centro Clinico Crocetta di Torino: "La sindrome nascosta. Riconoscimento e diagnosi dell'autismo ad alto funzionamento in età evolutiva e nell'adulto". Ho appreso le conoscenze teoriche necessarie al riconoscimento e alla corretta diagnosi clinica di bambini, adolescenti e adulti con autismo ad alto funzionamento/sindrome di Asperger. Molte persone ricevono per anni diagnosi diverse, fino a quando, spesso in modo fortuito, non trovano un clinico con una competenza specifica.
Mi sono formato sull'utilizzo dell'HRV (Heart Rate Variability) in ambito clinico utilizzando anche tecniche di biofeedback. HRV è la misura della variabilità del tempo che intercorre tra un battito cardiaco e l'altro. A differenza dell’HR (heart rate) ovvero della stima dei battiti che il cuore compie in un minuto l’HRV analizza più nel dettaglio le informazioni che il cuore ci offre. Coglie le fluttuazioni che il battito cardiaco ha naturalmente e che sono dovute a fattori esterni e interni. In particolare la misurazione dell’HRV è lo strumento non invasivo più affidabile che attualmente abbiamo per valutare il funzionamento del sistema nervoso autonomo (ANS) direttamente coinvolto nell'attività di stress e recupero corporeo.
Ho approfondito il trattamento della dissociazione traumatica al corso di formazione pratica avanzata “I molti volti e i molti sintomi della traumatizzazione. Riconoscimento clinico ed intervento”. Direttore scientifico Dott. Giovanni Tagliavini.
Sono un consulente sessuale riconosciuto dalla FISS (Federazione Italiana Sessuologia Scientifica). Avendo completato il corso biennale in consulenza sessuologica possiedo gli strumenti e le competenze professionali necessarie per operare in più ambiti di intervento della sessuologia scientifica quali ad esempio l'educazione sessuale e la consulenza sessuologica. Mi sto ulteriormente specializzando come sessuologo clinico.
Continuo ad approfondire la psicodiagnosi sia nel campo della clinica che in ambito forense. Ho completato l’Executive Master quadriennale in Psicodiagnosi Clinica e Forense organizzato dalla CBT Academy (Direttore didattico Dott. Angelo Zappalà). Già Socio Allievo della Scuola Romana Rorschach, Istituto Italiano Studio e Ricerca Psicodiagnostica, sono anche formato sull'utilizzo del sistema R-PAS (Rorschach Performance Assessment System) ed ho ottenuto attestazione di proficiency nella codifica e nella somministrazione con il sistema R-PAS.
Sono un COS-P Facilitator ufficialmente riconosciuto da Circle of Security International. Sono cioè abilitato a proporre un programma di intervento specifico per sostenere le funzioni genitoriali. Il Circle of Security Parenting traduce 50 anni di ricerca sull’attaccamento in principi operativi facilmente comprensibili anche grazie all'utilizzo di numerosi video di interazioni genitori-figli. Tale approccio pone attenzione alla stimolazione della sensibilità genitoriale, al sostegno alla famiglia e al cambiamento delle rappresentazioni mentali. Tutto ciò al fine di promuovere il benessere di bambini, adolescenti e dei loro genitori.
Ho ottenuto l'abilitazione alla somministrazione del protocollo SSP (Safe and Sound Protocol) sviluppato dal Prof. Stephen Porges dopo più di vent'anni di ricerca. L'SSP è un intervento uditivo della durata di cinque giorni concepito per ridurre lo stress e la ipersensibilità ai suoni, favorire il coinvolgimento sociale e la resilienza. Qui maggiori informazioni.
Ho approfondito la Mindfulness attraverso un percorso personale e formazioni specifiche per l'applicazione in età evolutiva. Ho creato un progetto di Mindfulness per la scuola dell'infanzia chiamato "Piccoli esploratori".
Sono abilitato alla codifica e alla somministrazione dell'AAI (Adult Attachment Interview) uno strumento per valutare lo stato della mente relativo all'attaccamento nell'adulto.
Ho ottenuto la certificazione di Secondo livello in Terapia Metacognitiva Interpersonale (TMI).
Mi sono formato sull'utilizzo dell'HRV (Heart Rate Variability) in ambito clinico utilizzando anche tecniche di biofeedback. HRV è la misura della variabilità del tempo che intercorre tra un battito cardiaco e l'altro. A differenza dell’HR (heart rate) ovvero della stima dei battiti che il cuore compie in un minuto l’HRV analizza più nel dettaglio le informazioni che il cuore ci offre. Coglie le fluttuazioni che il battito cardiaco ha naturalmente e che sono dovute a fattori esterni e interni. In particolare la misurazione dell’HRV è lo strumento non invasivo più affidabile che attualmente abbiamo per valutare il funzionamento del sistema nervoso autonomo (ANS) direttamente coinvolto nell'attività di stress e recupero corporeo.
Ho approfondito il trattamento della dissociazione traumatica al corso di formazione pratica avanzata “I molti volti e i molti sintomi della traumatizzazione. Riconoscimento clinico ed intervento”. Direttore scientifico Dott. Giovanni Tagliavini.
Sono un consulente sessuale riconosciuto dalla FISS (Federazione Italiana Sessuologia Scientifica). Avendo completato il corso biennale in consulenza sessuologica possiedo gli strumenti e le competenze professionali necessarie per operare in più ambiti di intervento della sessuologia scientifica quali ad esempio l'educazione sessuale e la consulenza sessuologica. Mi sto ulteriormente specializzando come sessuologo clinico.
Continuo ad approfondire la psicodiagnosi sia nel campo della clinica che in ambito forense. Ho completato l’Executive Master quadriennale in Psicodiagnosi Clinica e Forense organizzato dalla CBT Academy (Direttore didattico Dott. Angelo Zappalà). Già Socio Allievo della Scuola Romana Rorschach, Istituto Italiano Studio e Ricerca Psicodiagnostica, sono anche formato sull'utilizzo del sistema R-PAS (Rorschach Performance Assessment System) ed ho ottenuto attestazione di proficiency nella codifica e nella somministrazione con il sistema R-PAS.
Sono un COS-P Facilitator ufficialmente riconosciuto da Circle of Security International. Sono cioè abilitato a proporre un programma di intervento specifico per sostenere le funzioni genitoriali. Il Circle of Security Parenting traduce 50 anni di ricerca sull’attaccamento in principi operativi facilmente comprensibili anche grazie all'utilizzo di numerosi video di interazioni genitori-figli. Tale approccio pone attenzione alla stimolazione della sensibilità genitoriale, al sostegno alla famiglia e al cambiamento delle rappresentazioni mentali. Tutto ciò al fine di promuovere il benessere di bambini, adolescenti e dei loro genitori.
Ho ottenuto l'abilitazione alla somministrazione del protocollo SSP (Safe and Sound Protocol) sviluppato dal Prof. Stephen Porges dopo più di vent'anni di ricerca. L'SSP è un intervento uditivo della durata di cinque giorni concepito per ridurre lo stress e la ipersensibilità ai suoni, favorire il coinvolgimento sociale e la resilienza. Qui maggiori informazioni.
Ho approfondito la Mindfulness attraverso un percorso personale e formazioni specifiche per l'applicazione in età evolutiva. Ho creato un progetto di Mindfulness per la scuola dell'infanzia chiamato "Piccoli esploratori".
Sono abilitato alla codifica e alla somministrazione dell'AAI (Adult Attachment Interview) uno strumento per valutare lo stato della mente relativo all'attaccamento nell'adulto.
Ho ottenuto la certificazione di Secondo livello in Terapia Metacognitiva Interpersonale (TMI).